

VISITARE ALICANTE : INFORMAZIONI E PICCOLA GUIDA
Alicante è capoluogo di provincia della regione autonoma di Valencia, insieme a Valencia e Castellon. Situata al centro di una baia mediterranea, Alicante è un'importante stazione climatica e balneare della Spagna. Meta di molti studenti Erasmus è una città in cui regnano il mare, il sole e le temperature miti, è animatissima e sempre piena di vita. In particolare, è la città vecchia ("El Barrio") ad offrire un pò ovunque bar, café, taverne, pizzerie. La parte moderna di Alicante (tra Alfonso El Sabio e l'Explanada) offre altri tipi di intrattenimento: pub eleganti, ristoranti dalla cucina rinomata, discoteche sofisticate.
Storicamente la struttura odierna della città risale all'arrivo dei Mori, quando fu costruita all'interno delle mura del castello. Incorporata al regno di Valencia dopo la conquista da parte del Re Giacomo II, la città ha progressivamente acquisito importanza e verso la metà dell’800, con la ferrovia ha assunto un ruolo fondamentale ed un volto cosmopolita.
Da vedere il Castello di Santa Barbara, la Chiesa di Santa Maria(XVI secolo), costruita sul sito di un'antica moschea araba, in stile gotico, con l'altare barocco, la Cattedrale di San Nicola da Bari, considerata uno dei più belli esempi di arte barocca spagnola, lisola di Tabarca, l'unica isola deserta della Valencia, un tempo rifugio di pirati e corsari, monumento storico ed artistico.
Una delle passegiate più belle di Alicante è legata al famoso Paseo de la Explanada, fiancheggiato da quattro file di palme e pavimentato con marmo rosso di Alicante.
Da provare la cucina alicantina. L'ingrediente base di tutta la cucina valenciana è il riso, protagonista in tantissime ricette. Famoso il riso alla alicantina, con pollo, riso, frutti di mare e pepe in polvere.
Un altro elemento della cucina di Alicante è il pesce sotto sale ("salazones"), come le uova di tonno ("mojama"), il merluzzo, il polipo e le acciughe. Seguono una serie di squisiti secondi piatti, come i calamari farciti, lo stufato vegetale, il gazpacho.
Fiestas: verso la fine di giugno non perdetevi “Les Fogueres de Sant Joan” durante la quale decine di monumenti fatti di legno e cartapesta vengono posizionati nelle strade della città e bruciati la notte del 24 giugno dopo uno spettacolo pirotecnico.
Nessun commento:
Posta un commento